La formazione, prima di tutto!

Incontri teorico-pratici

La teoria incontra la pratica negli incontri tematici che si svolgono presso la nostra sede in Settimo Milanese.

Una attrezzata sala di formazione e docenti preparati sono in grado di fornire informazioni sui principi di misura, le normative e le leggi in vigore e, ovviamente, su come utilizzare in modo efficiente e produttivo gli strumenti di misura Testo.

I corsi attivati riguardano gli argomenti:

  • Misure sugli impianti di condizionamento e refrigerazione
  • Le prove di tenuta degli impianti gas
  • L'analisi della combustione sugli impianti termici civili
  • La termografia nell'edilizia e nell'impiantistica

Esigenze di formazione specifiche?

I nostri docenti sono disponibili ad organizzare corsi di formazione per rispondere alle esigenze specifiche dei nostri clienti.
Sala corsi Testo SpA

La sede dei corsi

I corsi si terranno presso l'aula al primo piano, presso la nostra sede:

Testo SpA – via F.lli Rosselli 3/2 – 20019 Settimo Milanese (MI)
tel. 02 335191 - eMail info2@testo.it

Modalità d'iscrizione

La partecipazione è GRATUITA.

La partecipazione è comunque subordinata alla disponibilità dei posti, è pertanto necessario iscriversi almeno 5 giorni prima dell’inizio di ciascun corso, compilando il modulo sottostante. Testo SpA si riserva di annullare il corso entro 2 giorni lavorativi dalla data di inizio, fatte salve eventuali cause di forza maggiore.

Introduzione alla termografia

Il corso è finalizzato a fornire informazioni di base sulle applicazioni della termografia, sulla teoria della radiazione infrarossa, sul funzionamento delle termocamere Testo e l’interpretazione delle immagini prodotte.

Il corso è riservato a tutti coloro che necessitano di informazioni sulla teoria e sulla pratica della termografia infrarossa per l’impiantistica ed il controllo dell’involucro edilizio.

Prossime date programmate

nessuna data programmata

termografia Testo

Argomenti trattati

  • Nozioni base di termografia
  • Principi di funzionamento delle termocamere: terminologie e caratteristiche
  • Misurazione della temperatura mediante infrarossi
  • Guida alla corretta ispezione termografica e acquisizione delle immagini
  • Utilizzo del software per l’interpretazione, analisi e reportistica delle immagini

Misure in impianti di condizionamento e refrigerazione

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per effettuare tutte le misure su impianti a circuito frigorifero, sfruttando la più moderna tecnologia. Effettuare le misure utilizzando gli strumenti e le metodologie corrette è di fondamentale importanza per poter effettuare delle diagnosi corrette e per poter compilare i libretti di impianto e allegati come da DPR 74/2013.

Dopo una breve introduzione sui vari metodi di prova e il posizionamento dei sensori, verranno effettuate prove pratiche su impianti. I partecipanti avranno modo di provare direttamente gli strumenti Testo ed effettuare simulazioni delle prove.

Prossime date programmate

p>nessuna data programmata

Manifold testo 557

Argomenti trattati

  • Il ciclo frigorifero, dove e come effettuare le misurazioni
  • Caratteristiche degli strumenti e le loro funzioni
  • Esecuzione pratica del vuoto in un impianto e interpretazione dei valori (grado di vuoto, risalita, umidità…)
  • Simulazione prova di tenuta in azoto con compensazione di temperatura
  • Misure di Surriscaldamento e Sottoraffreddamento; esecuzione della prova e interpretazione dei valori con simulazione di difetti

Prova di tenuta degli impianti gas

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze per poter effettuare tutte le prove di tenuta degli impianti gas secondo le normative UNI 7129, UNI 11137 e DM 12/4/96.

Dopo una breve introduzione sui vari metodi di prova e la scelta del metodo opportuno in base alla tipologia di impianto, i partecipanti avranno modo di provare direttamente gli strumenti Testo ed effettuare simulazioni delle prove di tenuta.

Prossime date programmate

p>nessuna data programmata

prova tenuta impianti

Argomenti trattati

  • Accenni alle normative di riferimento
  • Come scegliere la corretta tipologia di prova a seconda del tipo di impianto
  • Prova pratica secondo la normativa UNI 7129 su impianti nuovi
  • Prova pratica secondo la normativa UNI 11137 per impianti in esercizio o riattivazioni: prova preliminare, indiretta e diretta.

Analisi di combustione negli impianti termici

Il corso intende fornire un quadro esauriente sullo stato dell’arte dell’analisi dei fumi di combustione dal punto di vista teorico, pratico e normativo. Le leggi in vigore sono in continua evoluzione e conferiscono ai tecnici responsabilità sempre più importanti riguardo l’ottimizzazione e la sicurezza dell’impianto.

Il corso si rivolge ai tecnici installatori, manutentori e verificatori degli impianti, sia di piccole dimensioni (caldaie murali) che di grossi impianti termici. Gli argomenti trattati sono di carattere generale, pertanto il seminario si configura come trasversale a tutta l’area di analisi dei fumi di combustione.

Prossime date programmate

p>nessuna data programmata

analisi di combustione

Argomenti trattati

  • Analisi di combustione negli impianti termici
  • Panorama normativo (in evidenza D.P.R. 74) 
  • Calcolo Perdite al camino e Rendimento secondo UNI 10389-1
  • Misura del tiraggio secondo UNI 10845
  • Testo 300: "il primo analizzatore che usi come uno smartphone"